top of page
A3 or ILS web12.jpg

SCUOLA

ILS Innovative Learning Spaces “School to be lived” è la quinta edizione della Scientific School organizzata dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università degli Studi di Cagliari assieme al Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Università degli Studi di Sassari e alla rete nazionale PRIN ProSA - Prototipi di Scuole da Abitare (IUAV, UNICA, Polimi, UNIVPM, Uni Campania, INDIRE), con il contributo di Sardegna Ricerche e della Fondazione di Sardegna. 

La nuova edizione ILS 2022_Schools to be lived intende progettare la scuola del futuro, provando ad annullare la distanza che esiste tra la dimensione dello spazio scolastico e quella del mondo reale, della quotidianità, dello scambio rapido delle informazioni, delle nuove tecnologie, dei social, degli ambienti virtuali, della progettazione BIM e della sostenibilità energetica.

I più recenti programmi di finanziamento europeo per la ricerca – Horizon 2020 – pongono l’istruzione come condizione necessaria e indispensabile per la crescita del capitale umano in grado di affrontare sfide decisive per una società inclusiva, innovativa e sicura. Si intende esplorare tali concetti nelle attività della ILS 2022 con un workshop operativo dove esperti, studenti e addetti ai lavori del mondo delle Imprese possano collaborare nello sviluppo di nuove idee e proposte progettuali secondo principi di interdisciplinarità e trasversalità.

ILS 2022_Schools to be lived intende intervenire sul progetto dello spazio scolastico, ripensando il ruolo che lo

spazio stesso ricopre nella dinamica dei processi di

apprendimento, oltre che ragionare intorno al rinnovamento dell’organizzazione didattica.

Il prerequisito sarà considerare l’articolazione di spazi flessibili, modulari e multifunzionali, che si adattino alle esigenze soggettive dei singoli percorsi di crescita delle competenze degli alunni, che incorporino principi e materiali legati alle buone pratiche sostenibili come propri elementi costitutivi, che possano accogliere i nuovi strumenti tecnologici come forma di potenziamento dello spazio reale.

Come suggerito dalle “Linee Guida per l’edilizia scolastica per scuole più sicure e spazi di apprendimento al passo con l’innovazione digitale”, varate dal MIUR in Conferenza Unificata nell’aprile 2013, “se la scuola cambia e si rinnova, allora devono cambiare anche gli edifici e gli spazi educativi, secondo nuovi criteri per la costruzione degli edifici scolastici e uno sguardo al futuro, ai nuovi spazi di apprendimento coerenti con le innovazioni determinate dalle tecnologie digitali e dalle evoluzioni della didattica”. Questo impone una specifica formazione intorno ad ognuno degli aspetti tecnici, scientifici e tecnologici trattati, affrontati sia singolarmente che, soprattutto, in un’ottica d’insieme per la definizione di un quadro di competenze coordinato. 

Organizzazione

La scuola avrà una durata di 8 giorni,

dal 28 agosto al 04 settembre. 

Sarà strutturata in forma di workshop intensivo (in presenza). Gli studenti saranno suddivisi in team nei laboratori di progetto coordinati da docenti internazionali.  

Responsabile scientifico

Massimo Faiferri

Comitato organizzativo e coordinamento scientifico

Samanta Bartocci, Lino Cabras, Rosa Manca, Laura Pujia,

Fabrizio Pusceddu, Francesca Rango.

Comitato scientifico

Giovanni Mazzitelli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Frascati

Zoran Djukanović

University of Belgrade, Faculty of Architecture

Eduard Bru 

ETSAB Escola Tècnica Superior d'Arquitectura de Barcelona — UPC

João Nunes 

Accademia di Architettura dell'Università della Svizzera italiana di Mendrisio

Gro Rødne

NTNU _ Norwegian University of Science and Technology

Valter Caldana 

Universidade Presbiteriana Mackenzie São Paulo-Brasil

Maria Angélica da Silva 

UFAL FAU Universidade Federal de Alagoas_Facultade 

de Arquitetura e Urbanismo

Andréa de Lacerda Pessôa Borde 

UFRJ Universidade Federal de Rio de Janeiro

Francisco Mangado Beloqui

Fundación Arquitectura y Sociedad

Monica Kuo 

Chinese Culture University Taipei

Andrea Tapia

Universidad Nacional de Rio Negro

 

 

Darko Radović

Keio University Tokyo

Davisi Boontharm

Meiji University 

International Program in Architecture and Urban Design Tokyo

Sebastián Irarrázaval

Universidad Católica de Chile

Sibo Arbeek

Schooldomein Editore Amsterdam

Ignasi Perez Arnal

BIM Academy Barcelona  

Giancarlo Mazzanti

Universidad de Los Andes

Luigi Pintacuda

University of Hertfordshire

Eugenio Coccia

GSSI _ Gran Sasso Science Institute 

Beate Weyland

Libera Università di Bolzano - Dipartimento di Scienze della Formazione

Alberto Ferlenga

Università Iuav di Venezia 

Giorgio Peghin

DICAAR - Università di Cagliari

Carlo Atzeni

DICAAR - Università di Cagliari

Docenti

IN PROGRESS Paolo Bonvini, Giuseppina Cannella, Lorenzo Capobianco, Fernanda De Maio, Alberto Ferlenga, Massimo Ferrari, Fabrizia Ippolito, Gianluigi Mondaini, Elena Mosa, Beate Weyland, Francesca Arras, Samanta Bartocci, Lino Cabras, Rosa Manca, Laura Pujia, Fabrizio Pusceddu, Claudia Tinazzi.

PRIN PROSA

 

Coordinatore nazionale:

Alberto Ferlenga 

Università Iuav di Venezia

 

Responsabili unità locali:

Fernanda De Maio

Università Iuav di Venezia

Massimo Faiferri 

Università degli Studi di Cagliari

Massimo Ferrari  

Politecnico di Milano

Fabrizia Ippolito

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Lorenzo Capobianco

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Gianluigi Mondaini 

Università Politecnica delle Marche

Elena Mosa

Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

bottom of page